1940

Eureka

La nascita della Eureka

L’Associazione Sportiva Eureka Settimo nasce nel 1947. A Settimo Torinese, un gruppo di giovani amici, accomunati dalla passione per il calcio decide di organizzarsi e formare una squadra. Si sceglie di chiamarla “Eureka”. Il colore delle maglie è il marrone. Con il primo presidente-giocatore FASSINO, l’Eureka Juniores debutta con il “Centro Sportivo Italiano” e vince Campionato e Coppa Disciplina. Sulle ali di questa affermazione, l’attività continua nonostante le difficoltà dell’immediato dopoguerra che vengono superate con grande entusiasmo e smisurata passione.
1940

Eureka

Bianchi Presidente

Nel 1952 BIANCHI subentra a Fassino come presidente e la squadra Seniores vince il Campionato Provinciale CSI. Adesso le squadre sono due.
1940

Eureka

IL "PRESIDENTISSIMO" E LA "SENIORES"

Nel 1955 Piero DOMINIETTO, uno degli ultimi soci fondatori rimasti, assume la presidenza dell’Eureka, che manterrà per ben 53 anni. Dal 1955 al1967, l’infaticabile “DOMI” porta avanti l’attività di alcune squadre giovanili e soprattutto dei “Seniores” eredi del primo nucleo dei fondatori. E’ la squadra bandiera della società per parecchi anni. Molti validi allenatori e dirigenti che si impegneranno negli anni seguenti sono emanazione di questa squadra.
1940

Eureka

Prestigiosi Trofei

Nel 1957 gli Juniores vincono la prestigiosa “Coppa Silvano”, mentre i “Seniores” rivincono il Campionato Provinciale.
1940

Eureka

Coppa Sant'Agata - Città di Chivasso

Nel 1959 la squadra Juniores si aggiudica la “Coppa Santagata – Città di Chivasso”. Queste significative vittorie vengono confermate negli anni seguenti con buoni piazzamenti.
1940

Eureka

Torneo internazionale Città di Settimo

Fa spicco la vittoria della squadra Seniores nel “Torneo Internazionale Città di Settimo”, nel 1967. A partire dal 1967 e nei dieci anni successivi si pongono le basi dell’attuale società. Un gruppo di giovani si affianca a Dominietto. Si iniziano a formare nuove squadre di ragazzini. E’ Aldo SORAGNA il primo a impegnarsi in questa attività. Lo seguono Gian Piero GRUA, Carlo INGEGNERI e Aldo NANI. Ad essi si aggiungono poi altri giovani dirigenti e le squadre passano dalle due del primo anno alle dodici del 1977. Il giallo e il rosso sono i nuovi colori delle maglie prescelti per questa “rifondazione della società”
1940

Eureka

La promozione in Seconda Serie

Nel 1969 la squadra Juniores viene promossa in “Seconda Serie”.
1940

Eureka

La Polisportiva

In questi anni l’attività della società diventa polisportiva Nella stagione 1972/73 l’Eureka presenta tre sezioni: il “calcio” ha sei squadre e il NAGC, la “pallacanestro” tre squadre maschili, una femminile e il MINIBASKET, la “pallavolo” due squadre e il MINIVOLLEY. Nella segreteria della società operano eccellentemente Silverio BENEDETTO e Aldo MAZZARIOL. Un prezioso supporto al presidente viene dato dal ragionier Giuseppe “Pippo” ROMANO. La qualità organizzativa della società si eleva poi con l’ingresso nel consiglio direttivo del geometra Michele GARNERO.
1940

Eureka

Luigi Rapalino e la Prima Serie

Nel 1973 entra in società Luigi RAPALINO che, da grande talent scout, dà un grosso contributo allo sviluppo del settore calcio. Dopo i tanti successi nelle competizioni del CSI, la società decide di passare dall'attività promozionale a una più competitiva sotto l’egida della “Federazione Italiana Gioco Calcio”. Le squadre arrivano ben presto a frequentare le categorie più qualificate. Quest'anno gli Allievi conquistano la “Prima Serie”.
1940

Eureka

L'Eureka vince l'Oscar

L’Eureka si merita il massimo dei riconoscimenti: l’OSCAR delle Società Sportive di Torino e Provincia che viene assegnato alla società con i migliori risultati complessivi in tutte le categorie.
1940

Pro Settimo

Nasce la Pro Settimo Calcio

Nasce la Pro Settimo Calcio, partecipando con 2 squadre giovanili “Esordienti e Giovanissimi” al campionato di F.I.G.C.
1940

Pro Settimo

Per la prima volta tra i Dilettanti

Tramite l’assorbimento della società “Pilonetto” militante in 2ª Categoria acquisisce il merito sportivo ed il diritto a partecipare a detto campionato nella successiva stagione (89/90).
1940

Eureka

La trasformazione dello Stadio Eureka e l'approdo in Promozione

Nel 1991 l'Eureka realizza la copertura delle gradinate del Centro Sportivo di via Chiomo, un'opera molto ben accolta dai sempre numerosi spettatori. Le squadre dei piccoli svolgono ora l’attività in un campo invidiato da tutti: lo “Stadio Eureka”. Sempre nel 1991, tutta l'attività delle squadre dell'Eureka si sposta dal campo di via Amendola al campo "nelle vicinanze della Pirelli", in via Torino, che assume la denominazione di "Stadio Comunale Guido Sattin". Dopo alcuni anni di dignitose partecipazioni al campionato Dilettanti di Prima Categoria, nel 1991 arriva un’altra grande storica affermazione della prima squadra: la conquista del “Campionato Promozione Regionale”.
1940

Pro Settimo

La Pro Settimo vince il Campionato di seconda categoria

Nell’annata sportiva 93/94 vince il campionato di 2ª categoria e passa in 1ª categoria
1940

Eureka

Ecco il Superoscar

Nel 1993 l’Eureka si aggiudica il “SUPEROSCAR”, la competizione che vede le 12 migliori società confrontarsi nelle sei categorie del settore giovanile.
1940

Eureka

La costruzione del Bar allo Stadio Eureka

Il 1995 è l'anno della costruzione del Salone - Bar al Centro Sportivo Eureka di viale Piave. Con grandi sacrifici e impegno l'Eureka realizza un'opera edilizia importantissima.
1940

Pro Settimo

La promozione

In questa stagione la Pro Settimo viene promossa nel campionato di Promozione Regionale
1940

Pro Settimo

Eccellenza

La Pro Settimo raggiunge la promozione al campionato di ECCELLENZA dopo essere giunta seconda ad un punto dal Venaria ed aver superato gli spareggi battendo il GIAVENOCOAZZE.
1940

Pro Eureka

La Fusione

L’amore per lo sport e per i giovani spinge l'Eureka Settimo e la Pro Settimo a lanciarsi in una nuova avventura: la fusione. Il 18 giugno 2007 nasce la A.S.D. Pro Settimo & Eureka. Una nuova società che accoglie, conserva e rinnova le storie giallorosse e biancoverdi. Una nuova opportunità per i giovani, per i dirigenti che offrono il loro impegno in società e per l'intera comunità settimese. La nuova società, con la prima squadra, nella stagione in corso arriva 3° nel campionato di Eccellenza, vince la Coppa Italia Dilettanti Regionale ed arriva in finale di Coppa Italia Nazionale Dilettanti dove grazie a questo piazzamento si aggiudica l’accesso alla serie “D”.